L’importanza delle sementi
L'ideale sarebbe utilizzare semi raccolti localmente. Nel cosiddetto metodo del “copiare il prato”, ad esempio, i semi dei fiori vengono raccolti da un'area che per esempio deve essere scavata per lavori di costruzione, conservati e, una volta terminati i lavori, si può creare un nuovo prato fiorito ricco di specie. In questo modo si preserva la diversità genetica locale.
Se ciò non è possibile, si possono raccogliere e propagare piante selvatiche della regione biogeografica interessata. I semi ottenuti sono regionali, ma non contengono gli ecotipi adattati al luogo.
Le sementi commerciali sono fortemente sconsigliate: di solito sono importate, a volte da Paesi lontani e/o con varietà coltivate. Queste sementi possono alterare la flora locale, causando un cambiamento della flora di un'area e spesso una vegetazione instabile. La scelta delle sementi ha un impatto decisivo sulla biodiversità.